• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Centro EEDIS

  • Layout»
  • Primo Piano»
  • L’effetto perverso della mancanza di...»

L’effetto perverso della mancanza di prevenzione

08 Mag 2020
Comment are off
Web Editor

Perché i danni dei terremoti appaiono sempre imprevisti?

Un  Appello pone il problema con forza, definendo la situazione italiana ”una sconfitta culturale”.

I terremoti sono un fenomeno naturale, una manifestazione inevitabile della vita Terra: ci sono stati e ci saranno ancora. È una prospettiva forse allarmante, ma che ignorare è inutile, oltre che controproducente. La pericolosità sismica di un territorio è per sua definizione “stazionaria”, ossia non varia molto attraverso le migliaia di anni. Cambia invece il rischio sismico in relazione alla vulnerabilità di quanto è esposto su un territorio: patrimonio edilizio abitativo, industriale, pubblico e beni culturali. E’ spontaneo chiedersi perché ogni forte terremoto in Italia fa danni non previsti, come quelli causati dalla sequenza sismica nella pianura emiliana e lombarda, del 20 e 29 maggio 2012; come gli enormi danni causati dalla crisi sismica dell’agosto-ottobre 2016 nell’Italia centrale, con interi paesi oggi “spianati”, ossia non più esistenti e altri in attesa di un’improbabile e difficile ricostruzione.

I terremoti distruttivi sono una storia italiana che si ripete e che si dimentica, che non ci ha insegnato le risposte giuste, che pure appaiono dopo il terremoto così ragionevoli. I disastri sismici sono una sorta di memoria negata, che nessun manuale di storia racconta e che la nostra cultura dimentica in fretta. Eppure, come ormai sappiamo tutti, in Italia accade un disastro sismico in media ogni 4 anni. Come abbiamo tante volte sperimentato, i terremoti pesano sulle economie e sulle società colpite per decenni, a volte per sempre. In qualunque tempo siano accaduti, i forti terremoti hanno modificato la vita di individui e famiglie, cambiato relazioni sociali, innescato emigrazioni; hanno eroso il patrimonio storico architettonico, danneggiato o ridotto in macerie l’edilizia abitativa e industriale, modificato forme urbane, mutato reti insediative, segnando spesso di abbandoni e rovine il paesaggio italiano. E i vantaggi ? Ci si sforza spesso di vedere ottimisticamente le opportunità delle distruzioni, gli incentivi verso nuove prospettive, ma allo stato attuale della situazione questo tentativo suona fuori luogo, falso e molto pericoloso. Nonostante il suo alto rischio sismico, l’Italia è l’unico paese fra quelli industrializzati che non ha ancora elaborato una risposta forte e condivisa al problema sismico per limitare i danni. Manca infatti un piano di PREVENZIONE nazionale, chiaro, discusso e diffuso fra la popolazione. Perché? La situazione è allarmante perché proprio in questi giorni (7 aprile 2020) il governo ha rifinanziato il sisma bonus: che cosa è ? A chi serve? Su questo problema sta girando da mesi uno specifico Appello, sottoscritto e condiviso da numerosi studiosi, esperti e professionisti.

Emanuela Guidoboni

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
Web Editor
Autore


Condividi

  • google-share

Contenuti Correlati

Altri Articoli

  • 6 OTTOBRE 2019 – 27 MAGGIO 2020, ROMA
  • 20 – 21 OTTOBRE 2017, RIMINI
  • 2 DICEMBRE 2019, BOLOGNA
  • 23 NOVEMBRE 2019, MATERA
  • Nubifragi e rischio idrogeologico: il ruolo della memoria

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.