• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Archivio Incontri 2017

  • Incontri EEDIS»
  • Archivio Incontri 2017»

Incontri organizzati, co-organizzati o a cui ha partecipato direttamente EEDIS

Archivio incontri 2017

20 – 21 OTTOBRE 2017, RIMINI

30 Apr 2020
Comment are off
Web Editor
A cento anni dal terremoto di Rimini del 1916-1917, fra storia e attualità All’interno della settimana Pianeta Terra, si è tenuto il convegno A cento anni dal terremoto di Rimini del 1916-1917, fra storia e attualità,    organizzato  dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna...
Leggi

15 – 17 DICEMBRE 2017, VIGGIANO (POTENZA)

16 Dic 2017
Comment are off
Web Editor
1857-2017, 160 anni dal terremoto in Val d’Agri, fra persistenza e resilienza Si è tenuto l’animato e multidisciplinare convegno  1857-2017, 160 anni dal terremoto in Val d’Agri, fra persistenza e resilienza, organizzato da INGV, diversi comuni dell’area e dal  Gruppo Lucano di...
Leggi

6 DICEMBRE 2017, ROMA

06 Dic 2017
Comment are off
Web Editor
Dopo il terremotoIl Medioevo L’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, ha organizzato presso la sua storica sede il convegno: Ricostruire dopo il terremoto.  Il Medioevo.  Il tema dell’incontro, del tutto insolito per l’Istituto, è stato voluto di taglio multidisciplinare dal...
Leggi

24 OTTOBRE 2017, BOLOGNA

24 Ott 2017
Comment are off
Web Editor
Tempo umano, tempo storico, tempo geologico. I rischi naturali fra Storia e Scienze della Terra Nell’ambito delle iniziative dell’ Università di Bologna per la   “Festa Internazionale della Storia”,  si è tenuto l’ incontro Tempo umano, tempo storico, tempo geologico. I rischi...
Leggi

20 – 22 SETTEMBRE 2017, MANTOVA

20 Set 2017
Comment are off
Web Editor
Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda Il convegno Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda è stato organizzato dal Centro Studi Leon Battista Alberti  e ha sviluppato altri aspetti del terremoto del 1117 (oltre a quelli trattati a...
Leggi

20 GENNAIO 2017, VENEZIA

19 Gen 2017
Comment are off
Web Editor
1117-2017 Novecento anni dal più grande terremoto dell’Italia Settentrionale Si è tenuto un convegno nella storica sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arte di palazzo Franchetti, sul terremoto del 3 gennaio 1117, famoso nell’Europa del medioevo, di cui ricorrono i...
Leggi

Incontri EEDIS

  • Archivio Incontri 2018
  • Archivio Incontri 2019
  • Archivio Incontri 2017
  • Archivio incontri 2016
  • Archivio incontri 2014
  • Archivio incontri 2013
  • Archivio incontri 2012
  • Archivio incontri 2011
Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.