• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Consiglio Scientifico

  • Chi siamo»
  • Consiglio Scientifico»

Direzione

Gian Battista Vai
Presidente

Professore Ordinario di Geologia Stratigrafica all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, fino al 2010.
Direttore in carica del Museo Geologico Giovanni Capellini, dell’Università di Bologna, uno dei più attivi centri di divulgazione scientifica per giovani e adulti.

Jean-Paul Poirier
Presidente Consiglio Scientifico

Professore emerito di Geofisica all’Institut de Physique du Globe di Parigi, Fellow dell’American Geophysical Union, membro dell’Accademia delle Scienze di Parigi, dell’Academia Europæa, e del Bureau des Longitudes, nonché Premio Alexander von Humboldt.

Membri

Fabio Luino

Ricercatore presso il CNR – IRPI sede di Torino svolge funzioni di ricerca, programmazione, coordinamento di studi e di divulgazione inerenti inondazioni, colate detritiche torrentizie e frane analizzati prevalentemente da un punto di vista geomorfologico e storico con finalità di pianificazione territoriale.

Silvia Castellaro

E’ professore associato all’Università di Bologna, dove insegna Geofisica e Sismologia. Nei primi anni dell’attività di ricerca si è occupata di meccanica della frattura e pericolosità sismica. Successivamente il suo interesse è stato rivolto ai metodi di prospezione geofisica del sottosuolo e all’ingegneria sismica. Segue da sempre i temi della Sismologia storica e della cultura del rischio.

Salvatore D’Agostino

Presidente del Centro Interdipartimentale per i Beni culturali, Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II.
Una delle figure centrali dell’Ingegneria italiana per presupposti scientifici, culturali, ampiezza di vedute ed esperienza professionale.

Bruno Toscano

Socio fondatore del Centro EEDIS.
Professore ordinario di Storia della critica d’arte e poi di storia dell’Arte Moderna presso la facoltà di Magistero dell’Università di Roma “La Sapienza”, dal dal 1992 ha insegnato la stessa disciplina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma tre. Una delle figure più rappresentative del Restauro in Italia e in Europa.

Gianluca Valensise

Socio fondatore del Centro EEDIS.
Geologo (Università di Roma “Sapienza” e University of California, Santa Cruz).
Dirigente di Ricerca INGV dal 1996. Autore di oltre un centinaio di articoli su riviste internazionali, banche-dati sismologiche e alcuni libri – in collaborazione con E.Guidoboni.
Campi di interesse: Sismotettonica, Geologia dei Terremoti e Pericolosità Sismica.

Chi siamo

  • L’Archivio
  • Sede
  • Consiglio Scientifico
Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.