• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

L’Archivio

  • Chi siamo»
  • L’Archivio»


Il Centro di documentazione EEDIS ospita l’archivio di base di oltre 25 anni di ricerche sui terremoti italiani e mediterranei. La documentazione storica (costituita da più di 25 mila schede cartacee con gli allegati e le trascrizioni delle fonti originali) è in gran parte confluita, elaborata e interpretata, nel Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (CFTI). Questa opera è un grande work in progress, costruito dal gruppo di lavoro della società di ricerca SGA-Storia Geofisica Ambiente (Bologna), per  INGV, poi  dal 2007 entro l’INGV.

Le edizioni del CFTI sono state 5 (dal 1995 al 2018); l’ultima:
Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Sgattoni G., Valensise  G., (2007-) CFTI 5 Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy from 461 BC. to 2000 and in the Mediterranean area, from 760 BC. to 1500, An Advanced Laboratory of Historical Seismology. storing.ingv.it/cfti/cfti5/#

Le fonti per i terremoti antichi e medievali dell’Italia e di 19 Paesi dell’area mediterranea sono disponibili nei due volumi:
– Guidoboni E, Comastri A. and Traina G., 1994, Catalogue of Ancient Earthquakes in the Mediterranean area up to 10th century, ING-SGA, Bologna, pp. 504.
– Guidoboni E. and Comastri A., 2005, Catalogue of Earthquakes and Tsunamis in the Mediterranean area – 11th -15th century, Bologna, INGV-SGA, pp. 1034.

Il Centro EEDIS conserva migliaia di schede di ricerca riguardanti anche eruzioni vulcaniche, eventi climatici estremi,  frane e alluvioni attestati da fonti scritte dal mondo antico al XX secolo.

L’archivio di EEDIS, precedentemente alloggiato a Spoleto, è conservato attualmente  presso l’Osservatorio Ximeniano di Firenze. L’archivio è in via di riordino e di sistemazione per la consultazione pubblica e l’utilizzazione dei materiali per tesi (di laurea, dottorato) o altre ricerche di approfondimento.

chi siamopubblicazionisedeconsiglio scientifico

Chi siamo

  • L’Archivio
  • Sede
  • Consiglio Scientifico
Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.