• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Centro EEDIS

  • glossary»
  • pericolosità sismica»

pericolosità sismica

25 Giu 2013
0 Comment
Web Editor

La pericolosità sismica di un territorio definisce la probabilità che quel territorio subisca un determinato livello di scuotimento, ovvero una accelerazione, per effetto di un terremoto; in effetti viene comunemente espressa al contrario, ovvero come quel livello di accelerazione che ha una probabilità prefissata di non essere superato in un determinato intervallo di tempo (ad es. i prossimi 50 anni). Si noti che la pericolosità considera livelli di accelerazione a prescindere dalla magnitudo del terremoto che li determinerà. Questo perché un territorio può subire lo stesso scuotimento per effetto di un terremoto forte relativamente lontano o di uno più piccolo ma anche più vicino.
La pericolosità sismica costituisce quindi una previsione statistica del verificarsi di un terremoto (Previsione). Il suo valore è stabilito sulla base della conoscenza dei terremoti del passato (in genere serie storiche solo degli ultimi quattro secoli, considerate complete), delle caratteristiche geologiche del territorio, delle modalità con cui le onde sismiche si propagano dall’epicentro al territorio in esame. La finestra temporale considerata per il calcolo della pericolosità potrebbe essere anche molto più ampia ed essere elaborata con approcci statistici diversi. La pericolosità può essere definita anche attraverso metodi deterministici, a partire dallo studio delle strutture geologiche in grado di generare i terremoti. Insieme alla vulnerabilità e all’esposizione, la pericolosità determina il rischio sismico di un’area urbana o di un territorio.

Web Editor
Autore


Condividi

  • google-share

Invia un messaggio alla redazione Annulla risposta

*
*

Contenuti Correlati

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.