• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Terremoto Emilia- Romagna 2012

  • I fenomeni»
  • Terremoti»
  • Terremoto Emilia- Romagna 2012»
  • Terremoto 2012: Opere idrauliche

    IL TERREMOTO INDUCE NUOVI RISCHI NASCOSTI Le opere idrauliche delle bonifiche danneggiate Il terremoto iniziato il
  • Terremoto 2012: Opere idrauliche

    IL TERREMOTO INDUCE NUOVI RISCHI NASCOSTI Le opere idrauliche delle bonifiche danneggiate Il terremoto iniziato il
  • Emilia: quale modello di ricostruzione?

    Qual è il modello emiliano di ricostruzione in corso? Intervista a Marina Foschi Chi è Marina Foschi? Quando ancora
  • Il modello di ricostruzione dell’Emilia

    Dopo l’approvazione della  legge regionale. Il modello di ricostruzione dell’Emilia E’ stata approvata e pubblicata
  • Occhi Speciali

    Il CAMPANILE DEL DUOMO DI MIRANDOLA DOPO IL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Visto al Laser Scanning di Arianna
  • Ricostruire: come e perché

    Iniziamo un viaggio nel passato Gran parte del territorio italiano conserva la memoria incisa, per così dire, nelle
  • Costruzioni, distruzioni e ricostruzioni

    Costruzioni, distruzioni e ricostruzioni. Qual è la sicurezza possibile? Appunti di un geologo su una storia da

Un rischio senza memoria

20 Maggio 2012: un terremoto di magnitudo 5.9 o 6, secondo gli ultimi calcoli, alla profondità di circa 10 km, colpisce il nord del ferrarese, un’area che aveva di sé un’immagine non sismica, espressa dalla cultura diffusa e dalla resistenza e quasi sottovalutazione, con cui i suoi amministratori hanno spesso trattato questo tema. Quando si perde la memoria di eventi distruttivi del passato, come i terremoti, quando i risultati delle ricerche non vengono diffuse, si perde anche la percezione del rischio a cui si è esposti. Questo terremoto del ferrarese è un’amara dimostrazione: la maggior parte della popolazione non era consapevole di trovarsi in un’area sismica. Un fulmine a ciel sereno.
Leggi l'articolo completo»

Terremoto Ferrara 1570-1574

Ferrara_dragoG

Il Problema della ricostruzione

Emilia: quale modello di ricostruzione?

31 Mag 2018
|Comments are Off
Qual è il modello emiliano di ricostruzione in corso? Intervista a Marina Foschi Chi è Marina Foschi? Quando ancora non esisteva il Ministero dei...

Il modello di ricostruzione dell’Emilia

31 Mag 2018
|Comments are Off
Dopo l’approvazione della  legge regionale. Il modello di ricostruzione dell’Emilia E’ stata approvata e pubblicata la legge regiona...

Ricostruire: come e perché

31 Mag 2013
|Comments are Off
Iniziamo un viaggio nel passato Gran parte del territorio italiano conserva la memoria incisa, per così dire, nelle pietre, dei terremoti...

Costruzioni, distruzioni e ricostruzioni

31 Mag 2013
|Comments are Off
Costruzioni, distruzioni e ricostruzioni. Qual è la sicurezza possibile? Appunti di un geologo su una storia da cambiare. di Franco Maranzana...
12

Riflessioni e Analisi

Terremoto 2012: Opere idrauliche

31 Mag 2018
|Comments are Off
IL TERREMOTO INDUCE NUOVI RISCHI NASCOSTI Le opere idrauliche delle bonifiche danneggiate Il terremoto iniziato il 20 maggio 2012 non ha...

Terremoto 2012: Opere idrauliche

31 Mag 2018
|Comments are Off
IL TERREMOTO INDUCE NUOVI RISCHI NASCOSTI Le opere idrauliche delle bonifiche danneggiate Il terremoto iniziato il 20 maggio 2012 non ha...

Occhi Speciali

24 Giu 2013
|Comments are Off
Il CAMPANILE DEL DUOMO DI MIRANDOLA DOPO IL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Visto al Laser Scanning di Arianna Pesci e Elena Bonali Occhi...

Ferrarese: terremoto 20 maggio

31 Mag 2019
|Comments are Off
Il terremoto del 20 maggio 2012 del ferrarese: Un rischio sottovalutato di Emanuela Guidoboni E’ accaduto da poche ore: un terremoto di magnitudo...

I fenomeni

  • Terremoti
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
  • Frane e Alluvioni
  • Vulcani
  • Clima e Meteo
Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.