• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Frane e Alluvioni

  • I fenomeni»
  • Frane e Alluvioni»

Fenomeni/Frane e Alluvioni

Nubifragi e rischio idrogeologico: il ruolo della memoria

22 Nov 2019
|Comments are Off
Alluvioni torrentizie e fluviali causate da eventi estremi di precipitazione atmosferica sono una norma anche per l’Italia, a causa della sua geomorfologia vivace, dei bacini idrografici assai frammentati, e dei ripidi versanti che convergono in piccole e strette pianure. L’abbondanza di rocce recenti e incoerenti che prevalgono nella penisola...

Dopo le alluvioni in Liguria

31 Mag 2018
|Comments are Off
La questione territoriale in Italia. Quanto conta il clima? Chi, ormai da decenni, studia la storia del territorio italiano, di fronte alle frane e a morti delle Cinque terre (26 ottobre 2011) e al disastro di Genova (4 novembre 2011) oltre al dolore per le vittime, prova oggi uno scoramento profondo. La voglia di non dire nulla, il senso...

Le alluvioni antiche: un filo rosso

24 Giu 2017
|Comments are Off
Il Centro EEDIS intervista Paolo Camerieri C’è un parallelismo nel tipo di interventi idraulici in epoca romana e quelli in epoca recente? La cura dell’assetto idrogeologico del territorio è un problema di Roma dalla sua fondazione, prova ne è la considerazione data alla Cloaca Massima come monumento posto quasi al pari del...

Frane e alluvioni nell’Ottocento meridionale

24 Giu 2017
|Comments are Off
Frane e alluvioni nell’Ottocento meridionale: perché la storiografia le ignora, perché conoscerle oggi Frane e alluvioni hanno da sempre contrassegnato la storia del Mezzogiorno. La presenza della catena appenninica, che in molti tratti giunge a occupare persino gli spazi costieri, gli andamenti pluviometrici e, più in generale, la fragilità...

Alluvioni e frane l’alfabeto dei disastri

05 Ago 2014
|Comments are Off

Torniamo ad investire sul territorio

24 Giu 2013
|Comments are Off
Torniamo ad investire sul territorio. Rischio sismico e idrogeologico. di Corrado Clini dal “Corriere della Sera” 28 marzo 2012 Torniamo ad investire sul territorio Rischio sismico e idrogeologico. by centroeedis

L’Italia delle frane

24 Giu 2013
|Comments are Off
Il territorio nazionale per la sua conformazione orografica, geologica e geomorfologica, caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in sollevamento, è quindi sempre stato interessato da fenomeni idraulici e geologici di notevole intensità. Tra il 1279 e il 2002 il catalogo AVI (CNR-IRPI) riporta 4.521 eventi con danni di cui 2.366...

Alluvioni dimenticate

31 Mag 2016
|Comments are Off
Cosa sono le alluvioni? Le inondazioni, o alluvioni nell’italiano corrente, sono le esondazioni di corsi o bacini d’acqua (fiumi, fiumare, torrenti, laghi, invasi) dovute a piogge intense, non sempre veri eventi estremi meteorologici, in relazione agli assetti territoriali interessati da tali corsi o bacini. Storicamente vi sono zone più...

Frane e dissesto idrogeologico in Italia ed in Umbria

26 Lug 2012
|Comments are Off
I fenomeni franosi rappresentano la manifestazionepiù evidente della continua l’evoluzione del territorio. Un processo incessante, spesse volte impercettibile e limitato alla sola erosione del suolo, altre volte di drammatico impatto, specialmente quando i volumi in gioco sono notevolie coinvolgono uomini e strutture costruite....

I fenomeni

  • Terremoti
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
  • Frane e Alluvioni
  • Vulcani
  • Clima e Meteo
Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.