• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Centro EEDIS

  • Eventi estremi»
  • Terremoti»
  • Temere la sismicità dello Stretto...»

Temere la sismicità dello Stretto di Messina!

01 Set 2015
Comment are off
Web Editor
messina, terremoto

Un appassionante approccio storico e archeologico su oltre duemila anni di terremoti

La recente scossa di magnitudo 4.6 del 29 agosto, alla profondità di oltre 45 km,
e le scosse del 30 agosto nel golfo di Patti e di Milazzo, di magnitudo 2.5 e 3.4,
assai meno profonde, hanno riaperto molti interrogativi.  Tutta l’area è attiva, registra da tempo continui terremoti, la maggior parte dei quali non sono risentiti dalla popolazione.
Ma quanto è “catastrofica” la sismicità dello Stretto rispetto alla frequenza con cui possono accadere gli eventi? L’area è considerata fra quelle a più alta pericolosità per l’Italia, ovviamente, ma è lecito chiedersi che tipo di terremoti accade in quest’area, con che frequenza e quanto se ne sa di preciso.

Oltre duemila anni di conoscenze attestate da fonti scritte hanno permesso di ricostruire la sismicità di lungo periodo di questa area.  Antiche testimonianze, epigrafi, annotazioni in codici medievali, ma anche dettagliate relazioni di epoca moderna e rilevazioni contemporanee, sono importanti materiali storici risultato di decenni di ricerche, raccolti nel  Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (CFTI, Guidoboni et al. 2007- ). Alberto Comastri e Dante Mariotti, co-autori del CFTI, ne hanno tratto un’attenta sintesi, con diversi importanti approfondimenti e nuovi dettagli sulle sequenze.  Ne emerge il quadro attualmente più completo sulla sismicità di quest’area, abitata fin da tempi remoti e oggi abitatissima! Quindi con un rischio sismico assai maggiore che in passato.

Sono accaduti numerosi terremoti (23) e maremoti di medio e basso impatto, alcuni dei quali quasi dimenticati. L’ultimo terremoto importante è quello del 16 gennaio 1975 (M 5.3). Chi se lo ricordava? Dal Mille ad oggi ci sono dati riguardanti ben 19 terremoti, che significa in media un terremoto ogni 50 anni. L’insieme conferma la forte attività dell’area dello Stretto, caratterizzata da eventi sismici frequenti, ma dominata da rari terremoti catastrofici, come quello del 1908 (magnitudo 7.1). Dobbiamo quindi attenderci sismicità medio-bassa.  Leggi l’intero articolo

Ma il 1908 è uno spettro che si aggira nello Stretto. E’ avvenuto, e quando, un terremoto simile? Il predecessore sembra proprio il terremoto accaduto nel 362-363 d.C.  Lo studio che prende in esame i dati archeologici e le fonti scritte è il risultato
di un lungo lavoro di ricerca, a cerniera fra archeologia, storia e geologia. Perché le fonti scritte latine e greche non ne parlano o ne accennano in modo così scarno da averlo fatto sfuggire alla critica storica? Un altro grande terremoto e maremoto aveva oscurato il quadro delle notizie, e ne aveva usurpato, per così dire, la fama: quello accaduto il 21 luglio 365 d.C., a sud di Creta.

Gli autori – Emanuela Guidoboni, Anna Muggia, Alberto Comastri e Gianluca Valensise – sono andati alla caccia del predecessore analizzando le tracce degli abbandoni dei siti e mettendo in luce un perturbamento territoriale nell’area dello Stretto di Messina paragonabile a quello del 1908.
Leggi l’articolo.
I due articoli allegati sono coperti da copyright INGV e SGA.

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
Web Editor
Autore


Condividi

  • google-share

Contenuti Correlati

Altri Articoli

  • I terremoti e i maremoti dello Stretto di Messina
  • 230 dalla crisi sismica del 1783 in Calabria
  • Terremoti in Italia negli ultimi 50 anni
  • Nubifragi e rischio idrogeologico: il ruolo della memoria

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.