• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Memoria Storica

  • Eventi estremi»
  • Terremoti»
  • 230 dalla crisi sismica del...»

230 dalla crisi sismica del 1783 in Calabria

31 Mag 2017
Comment are off
Web Editor
calabria, effetti del terremoto, terremoto

Indice

  • 1 Un evento che segnò un regno e la coscienza europea di fine Settecento.
    • 1.1 Condividi:

Un evento che segnò un regno e la coscienza europea di fine Settecento.

Una riflessione sulla pericolosità sismica della Calabria attuale.

Dopo il terremoto e il maremoto di Lisbona del 1755 fu la crisi sismica calabrese a tenere vigile la coscienza europea sia sul rapporto rischioso con la natura, sia sul dibattito scientifico, riguardante le cause naturali dei terremoti e il loro rapporto con l’abitare umano. Contrariamente al terremoto di Lisbona, divenuto famoso anche grazie alle molte e lodevoli iniziative di divulgazione e di ricerca – la grande crisi sismica del 1783-84, famosa nell’Europa del tempo, non è conosciuta a livello nazionale e pochissimo a livello regionale.
Ricordare i terremoti del 1783-84 è non solo ripercorrere una grande, drammatica pagina di storia sociale e urbanistica della regione, ma anche comprendere la dimensione sismica di quella sequenza, formata da cinque importanti terremoti, accaduti dal 2 febbraio al 28 marzo 1783, e seguiti da centinaia e centinaia di scosse anche nel 1784. Il più devastante dei cinque eventi fu quello del 28 marzo, di Magnitudo 7 e Intensità epicentrale di grado XI MCS, paragonabile da solo a quello dello Stretto di Messina del 1908 (M 7, Io XI MCS). Nel 1783  furono travolte la Calabria centrale e meridionale e,  oltre Reggio Calabria, anche il messinese, con crolli estesissimi a Messina.

Effetti dei cinque terremoti accaduti dal 5 febbraio al 28 marzo 1783
(M 7, Io XI MCS) elaborato da Catalogo dei Forti Terremoti in Italia.

La memoria di questo evento offre una grande occasione per diffondere informazioni scientifiche e storiche sulla sismicità della Calabria, per ricordare e riflettere sui segni lasciati da questa crisi sismica nel paesaggio naturale e urbano, nella cultura e nelle tradizioni: una memoria complessa che è un patrimonio prezioso da conservare e far conoscere. Stenta però a decollare a livello regionale un impegno di questo genere: un’altra occasione perduta? Speriamo di no.
Quella del 1783-84 fu una grave crisi dell’abitare, che diede luogo a progetti di città nuove, con abbandono di vecchi paesi – oggi rovine visitabili in percorsi archeologici di straordinario interesse. Ma fu anche crisi politica, che per reperire i fondi per la ricostruzione mise in discussione un assetto secolare di equilibri fra i baroni, gli ecclesiastici e il potere centrale. Crisi di idee  e di teorie, crisi nel rapporto con la natura e il paesaggio.
L’attività sismica che investì la Calabria in quegli anni fu di elevata potenza (e devastò non solo decine e decine di paesi, ma anche città come Reggio e Messina. Fu travolto un patrimonio storico di chiese, palazzi, torri, case. Anche il paesaggio naturale fu segnato, e a volte in modo indelebile: spaccature, frane, effetti di liquefazione, roteazione, dissesto del corso dei fiumi sono ancora in gran parte identificabili attraverso una documentazione storica e iconografica di eccezionale valore e una lettura geomorfologica dei luoghi.

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)


Condividi

  • google-share

Contenuti Correlati

Altri Articoli

  • Una storia da ritrovare
  • 1783: Terremoto in Calabria
  • Nubifragi e rischio idrogeologico: il ruolo della memoria
  • I FORTI TERREMOTI NELLA STORIA D’ITALIA
  • Freddo Inaspettato

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.