• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Convegno

  • Articoli»
  • Segnalazioni»
  • Le sette piaghe d’Egitto»

Le sette piaghe d’Egitto

31 Mag 2013
Comment are off
Web Editor
bibbia, egittologia

Indice

  • 1  LE SETTE PIAGHE: I DISASTRI NELL’ANTICO EGITTO
    • 1.1 Condividi:

 LE SETTE PIAGHE: I DISASTRI NELL’ANTICO EGITTO

Si è tenuto a Roma, il 2 e 3 maggio, un importante incontro-seminario nella sede centrale del CNRUN PROGETTO DI RICERCA INNOVATIVO: Cataclismi e distruzioni tra Palestina ed Egitto in epoca pre-classica.  Eruzioni, terremoti,inondazioni e guerre, carestie ed epidemie nel dato archeologico e nelle fonti bibliche
ed egiziane antiche: un approccio innovativo.

Il progetto è diretto dal prof. Lorenzo Nigro – Università degli Studi di Roma “Sapienza”.

All’interno di questo progetto, l’unità di ricerca CNR – ISCIMA è guidata dall’egittologa Giuseppina Capriotti, che sta conducendo una complessa ricerca riguardante i disastri ambientali nell’antico Egitto. Partner è il Pontificio Istituto Biblico, istituzione di prestigio internazionale, a cui partecipa il prof. Vincent Laisney O.S.B.

All’unità di ricerca CNR, fortemente multidisciplinare, partecipa anche il Centro EEDIS, con altri istituzioni di ricerca italiane, a cui appartengono egittologi e storici dell’antichità, linguisti, fisici, chimici, geologi e geografi. Si sta raccogliendo documentazione egizia, attraverso il vaglio sia delle fonti scritte, sia di evidenze archeologiche.

Testi geroglifici, ieratici e demotici, ma anche greci, conservano testimonianza di eventi estremi, spesso all’origine di disastri. Evidenze archeologiche di recente scoperta e analisi di precedenti scavi attendono di essere interpretate o re-interpretate alla luce di nuove informazioni. E’ affrontato in modo multidisciplinare l’interpretazione culturale e mitologica: i racconti biblici dell’Esodo del popolo ebraico dall’Egitto attestano indirettamente memoria di eventi geofisici notevoli. I documenti selezionati saranno vagliati e confrontati in un’équipe che utilizza esperienze disciplinari diverse e tecnologie avanzate, come il telerilevamento e il trattamento di immagini satellitari.

Nella percezione medievale il  maremoto è sempre effetto di un intervento divino. Il maremoto per eccellenza è quello ricordato nella Bibbia durante l’ Esodo, quando le armate del faraone furono travolte dalle acque del mar Rosso. (Salmo 113.3)

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)


Condividi

  • google-share

Contenuti Correlati

Altri Articoli

  • I FORTI TERREMOTI NELLA STORIA D’ITALIA
  • Perché conoscere la sismicità del Sannio-Matese
  • I terremoti e i maremoti dello Stretto di Messina
  • 230 dalla crisi sismica del 1783 in Calabria
  • Il terremoto dell’Italia Centrale del 24 agosto 2016

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.