• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Terremoti e Ricostruzione

  • Articoli»
  • Le ricostruzioni: «cartina di tornasole»»

Le ricostruzioni: «cartina di tornasole»

31 Lug 2012
Comment are off
eguidoboni
emilia, ricostruzione, terremoto

A due mesi dal terremoto in Emilia

Indice

  • 1 Le ricostruzioni: “cartina di tornasole” di dinamiche in corso
    • 1.1 Condividi:

Le ricostruzioni: “cartina di tornasole” di dinamiche in corso

di Emanuela Guidoboni

Cosa accadrà in questa nuova ricostruzione emiliana? Esisterà un “modello emiliano”?
Quali dinamiche si sono già innescate, quale corso è già stato preso? Tutto ciò non è percepibile a chi è fuori dalla macchina burocratica della regione. Sono disponibili nel sito web dell’Emilia Romagna le delibere approvate, ma non si trova un esplicito progetto, che scandisca obiettivi, criteri, tempi e protagonisti della ricostruzione. Non si vede la programmazione.
Non si capisce chi siano gli interlocutori, gli esperti coinvolti (e a che titolo); chi siano i consiglieri del Commissario straordinario, e attraverso quali legami (politici? culturali? economici?) ci siano dei suggeritori, che stanno imprimendo una direzione alla delicatissima fase economica, sociale e culturale, che si chiama ricostruzione in Emilia.

Quale pensiero – sono consapevole di usare una parola impegnativa – è delineato oltre le decisioni tecniche e amministrative? Dove si sta andando?

I problemi si accavallano, le ricostruzioni sono fatte così.

Il livello economico richiede un rapido reperimento dei fondi, la riattivazione immediata delle attività produttive. Il livello sociale pone i problemi del radicamento dei residenti, per contrastare uno spopolamento incipiente e un possibile svuotamento dei centri abitati. È un problema che si poneva anche nei secoli passati e le risposte nel tempo sono state diverse e con risultati diversi.

A livello di individui, la capacità di ripresa si basa sulla resistenza, saggezza e forza d’animo della popolazione: doti sedimentate in una società, per cui le comunità possono essere più o meno resilienti, ossia in grado di dare risposte rapide ed efficaci, facendo leva sulle proprie forze anche psicologiche.

C’è poi, ugualmente importante, il livello culturale della ricostruzione, che richiede analisi pronte e chiarezza di intenti: non si conservano solo dei monumenti, delle vetuste testimonianze della nostra storia, ma anche degli insediamenti, vivi e ben definiti, con la loro storia e la loro quotidianità, beni e valori di una terra precisa in un paesaggio specifico.
Questi diversi livelli possono essere tenuti attivi e vivificati solo da una visione vera dei problemi, espressa in un piano, in un progetto, che nelle ricostruzioni rappresenta il futuro. Ma occorre una forte coscienza storica e del presente, sopra la burocrazia e gli interessi che si snodano (regionali ed extraregionali).
La nostra storia italiana, intesa nel lungo periodo come territorio oggi italiano, è piena di ricostruzioni fallite, sbagliate, incomplete: sono sfide perdute che hanno generato effetti a loro volta devastanti.
E negli ultimi 150 anni, ossia dall’unità d’Italia, di risposte sbagliate al problema della ricostruzione dopo un terremoto ne sono state date molte. Ma la storia non si rifà: gli errori di valutazione di chi ha in mano i processi decisionali creano un effetto a catena, che può restare come una ferita.

Costruire e ricostruire: è una storia di enormi fatiche e sofferenze per le popolazioni colpite, una storia che sta sotto alla storia ufficiale del Paese, e che si è ripetuta troppo spesso, anche a fronte di terremoti di energia non molto elevata, per mancanza di prevenzione.
Le ricostruzioni dopo un terremoto investono anche direttamente la realtà democratica di un paese. Infatti sono in gioco i rapporti fra poteri centrali e locali, il ruolo delle rappresentanze territoriali, il consenso della popolazione al progetto che si intende realizzare, sui costi, sui tempi, sulle gerarchie sociali e culturali che i progetti stessi sottintendono: che cosa è più importante?
Salvo qualche rara eccezione, le ricostruzioni in Italia negli ultimi 50 anni hanno segnato un deficit di democrazia. Non dobbiamo accorgercene dopo. Sono questi i giorni importanti. Le ricostruzioni funzionano come cartine di tornasole: ossia evidenziano le vere dinamiche in corso, gli interessi consolidati o incipienti, le strategie di alleanze, che ci piaccia o no.
Tutto viene  accelerato e come “svelato”.  Nulla si inventa. Anche per questo la fase di ricostruzione è così importante: va resa nota e discussa democraticamente, occorre capirla mentre si realizza.

Per questo mi domando: è in corso un “modello emiliano” o si stanno ripetendo errori già fatti?

 

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
Avatar
Autore


Condividi

  • google-share

Contenuti Correlati

Altri Articoli

  • Emilia: quale modello di ricostruzione?
  • Il modello di ricostruzione dell’Emilia
  • Ricostruire: come e perché
  • La casa antisismica
  • 6 OTTOBRE 2019 – 27 MAGGIO 2020, ROMA

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.