• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Frane e alluvioni nell’800 meridionale

  • portfolio»
  • Frane e alluvioni nell’800 meridionale»

Frane e alluvioni nell’Ottocento meridionale: perché la storiografia le ignora, perché conoscerle oggi

di Walter Palmieri1

Frane e alluvioni hanno da sempre contrassegnato la storia del Mezzogiorno. La presenza della catena appenninica, che in molti tratti giunge a occupare persino gli spazi costieri, gli andamenti pluviometrici e, più in generale, la fragilità geologica – si pensi ad esempio ai depositi piroclastici fortemente instabili, che caratterizzano gran parte del paesaggio campano – rendono il territorio meridionale particolarmente esposto al rischio idrogeologico. Eppure, nonostante la frequenza di eventi disastrosi, segnalati sin dall’età romana, questa tematica ha ricevuto ben poca attenzione da parte della storiografia.

I motivi di questo scarso interesse vanno ricercati nel fatto che l’evento catastrofico – per sua natura improvviso e circoscritto nel tempo e nello spazio – non poteva essere spiegato e valutato mediante le categorie interpretative ideologizzanti e “progressiste” (sviluppo, arretratezza, etc.) che hanno lungamente dominato la ricerca e il dibattito storiografico soprattutto nel Mezzogiorno. Solo negli ultimi anni, con l’intensificarsi delle emergenze ambientali, è cresciuta una “domanda di storia” su questi fenomeni: recuperare informazioni sugli eventi franosi e alluvionali accaduti nel passato fornisce infatti un valido supporto all’elaborazione dei piani di bacino e all’individuazione delle mappe del rischio idrogeologico.
Le banche dati esistenti, elaborate prevalentemente dagli scienziati della terra e pertanto costruite su fonti contemporanee o comunque di agevole accesso, raramente però contengono dati anteriori al XX secolo. E’ dunque necessario colmare questa lacuna attraverso maggiori ricerche storiche sui fenomeni accaduti nel Mezzogiorno nei secoli precedenti.

Un primo punto da cui partire dovrebbe essere l’idea della pluralità dei dissesti idrogeologici. Una pluralità riferita non solo alle differenze esistenti tra eventi che, per loro natura, presentano una molteplicità di cause e, ovviamente, uno spettro molto ampio di conseguenze. Nel corso dei secoli, soprattutto in uno spazio così “fragile” come il sud d’Italia, è accaduta una tale varietà di eventi calamitosi, molti dei quali dei grandi disastri, che è difficile non coglierne le diversità. Eppure non è solo a queste diversità che si vuole alludere, e nemmeno alle sole differenze fisico-geologiche di questi fenomeni. La scelta di declinare al plurale, la scelta di parlare di “dissesti”, più che di “dissesto”, risponde a un’idea ben precisa: quella di confrontare le frane e le alluvioni accadute nel passato – un passato relativamente prossimo – con quelle che avvengono nel presente.  Sono aree diverse o sono sempre le stesse?  Perchè il rischio continua assilla il sud?

 


  1. Ricercatore del CNR, dell’Istituto di Studi sulle Società Mediterranee ↩

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)

Schede Correlate

Contenuti Correlati

Potrebbe piacerti:

  • Le alluvioni antiche
  • Alluvioni dimenticate
  • TERREMOTO 1887 VALLE DEL CRATI COSENTINO
  • TERREMOTO 1887 LIGURIA OCCIDENTALE
  • TERREMOTO 1883 CASAMICCIOLA TERME (ISOLA D’ISCHIA)

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.