• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Centro EEDIS

  • glossary»
  • alluvioni»

alluvioni

24 Giu 2013
0 Comment
Web Editor

Le inondazioni, o alluvioni nell’italiano corrente, sono le esondazioni di corsi o bacini d’acqua (fiumi, fiumare, torrenti, laghi, invasi) dovute a piogge intense, non sempre veri eventi estremi meteorologici, in relazione agli assetti territoriali interessati da tali corsi o bacini. Storicamente vi sono zone più esposte a tale calamità, in cui le alluvioni causano disastri gravi e ricorrenti alle persone e ai beni.

Litografia XVI sec.

Un’alluvione trasporta grandi quantità di suolo e di detriti, di vegetazione e di materiali, a loro volta causa di costipazioni e di intralcio al deflusso delle acque di piena, accumulando danni a danni. Spesso alle alluvioni si accompagnano frane e smottamenti, delineando quadri di danno gravissimi, soprattutto nelle aree esposte a estesa cementificazione dei versanti montuosi collinari, o prive di aree non edificate a protezione dagli argini di golena.
In aree della pianura padana, la subsidenza (ossia l’abbassamento di alcune zone causato dall’ intenso pompaggio di idrocarburi, oggi maggiormente controllato) è considerata un fattore che concorre al rischio di alluvioni.

Per l’Italia le alluvioni sono un tipo di disastro storico ricorrente e grave, di cui si perde costantemente memoria.

Olio su tela: L’Arno invade Firenze, novembre 1844

Web Editor
Autore


Condividi

  • google-share

Invia un messaggio alla redazione Annulla risposta

*
*

Contenuti Correlati

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.