• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Terremoto III sec d.c.

  • portfolio»
  • Terremoto III sec d.c.»
  • Epigrafe di Montoro (da Ciotti 1978, TAV. XXIX)
  • Mitra rappresentato nella tauroctonia (Roma, Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, dove si trovavano i Castra peregrina)
  • Collezione Albani-Torlonia, bassorilievo, l’universo sotto i piedi di un figura umana con la testa di leone
  • Ostia antica, mitreo delle Sette sfere, interno,
  • Ricostruzione di una cerimonia del culto di Mitra a Roma

Dopo un terremoto del III secolo d.C. ricostruito un luogo di culto dedicato al dio Mitra
Lo attesta un’epigrafe ritrovata a Montoro (Umbria)

di Giovanna Bastianelli

La base di una statua in marmo bianco, proveniente dal pianoro sottostante il Castello-Palazzo Patrizi di Montoro (Narni, provincia di Terni), fu riutilizzata forse nella prima metà del III secolo d.C. per incidere una lunga iscrizione. Tale iscrizione, di recente oggetto di studio, testimonia la distruzione a causa di un terremoto di un mitreo, luogo di culto dedicato al dio Mitra, e la sua successiva riedificazione. L’iscrizione ha quindi un doppio valore: scientifico, perché attesta un terremoto in Umbria finora sconosciuto; e culturale perché attesta quale importanza avesse il culto di Mitra in quest’area e in quel periodo.

Epigrafe di Montoro (da Ciotti 1978, TAV. XXIX)

leggi il testo latino dell’epigrafe e il commento

L’iscrizione, che inizia con una dedica al Sole e all’invincibile Mitra, ci dice che il sacerdote  Sex. Egnatius Primitivus, addetto al culto dell’imperatore,nelle città di Casuentum e di Carsulae, attesta di aver ricostruito completamente a sue spese un mitreo (spelaeum), luogo adibito al culto di Mitra, che era stato distrutto da un terremoto.
Questa epigrafe va ad aggiungersi alle poche testimonianze del culto di Mitra che fino ad ora sono state trovate in Umbria e tutte lungo la via Flaminia: il rilievo di Terni, il mitreo di Spoleto, l’epigrafe di Carsulae, la tauroctonia (ossia la rappresentazione dell’uccisione rituale di un toro) e le iscrizioni di Sentinum e, infine, una tauroctonia frammentaria conservata nel Palazzo Valenti, a Trevi.

 

Chi era Mitra?

Mitra era una divinità di origine persiana, arrivata a Roma intorno alla prima metà del II secolo d.C.Il suo culto è testimoniato da una ricca documentazione monumentale, archeologica ed epigrafica, dovuta per lo più a schiavi, liberti e liberi (molti dei quali impiegati nell’amministrazione di patrimoni pubblici e privati), oltre ai militari garanti della difesa dell’impero.
Il dio Mitra rappresentava la lealtà scambievolmente sancita con la stretta della mano destra (in genere i Romani usavano stringersi l’avambraccio), davanti a un altare fiammeggiante. A Roma Mitra acquisisce l’epiteto di Sole invincibile (SolInvictus) e un culto misterico che, in quanto tale, era solo per iniziati e quindi inaccessibile senza il superamento di particolari prove. I mitrei erano grotte, talvolta naturali, ma per lo più artificiali, quindi ambienti voltati, appartati e nascosti a occhi indiscreti. Si sviluppavano in lunghezza con un corridoio fiancheggiato da banchi laterali (podia o praesepia), sui quali prendevano posto i partecipanti alla cerimonia.La tauroctonia (uccisione rituale di un toro) e tutte le immagini presenti in un mitreo avevano
un valore simbolico connesso all’universo, rappresentato con la Terra al centro e immaginato completamente racchiuso in una sfera stretta dall’equatore celeste e dalla fascia delle costellazioni  zodiacali.Gli iniziati al culto di Mitra si muovevano in uno spazio sacro, che era una sorta di
compendio dell’universo, in cui Mitra era Sole e principio propulsore.All’interno del mitreo l’oscurità era rischiarata solo dalle lucerne e dalla fiamma sull’altare e,
tra luce e penombra, il sacerdote svolgeva il rito e gli iniziati consumavano il sacro pasto
per predisporsi a percepire la potenza del dio.

Il mitreo ricostruito dopo un terremoto sconosciuto

L’epigrafe ritrovata a Montoro (forse nei pressi dell’attuale area industriale) testimonia la grande cura profusa per questa ricostruzione da Egnatius Primitivus. Ma dove si trovava il mitreo? Forse a Casuentum, municipio di cui si ignora l’ubicazione, era probabilmente nel territorio di Narni; oppure nella vicina Carsulae, oggi importante area archeologica nei pressi di Terni. E’ quindi nel territorio tra Narni e Terni che deve essere accaduto questo terremoto distruttivo, ancora in gran parte sconosciuto, che fece crollare le volte di un mitreo.

Ostia antica, mitreo delle Sette sfere, interno, http://www.ostia-antica.org/regio2/8/8-6.htm

Collezione Albani-Torlonia, bassorilievo, l’universo sotto i piedi di un figura umana con la testa di leone

Mitra rappresentato nella tauroctonia (Roma, Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, dove si trovavano i Castra peregrina)

Ricostruzione di una cerimonia del culto di Mitra a Roma
http://www.uhu.es/ejms/CryptaBalbi/Balbi

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)

Schede Correlate

Contenuti Correlati

Potrebbe piacerti:

  • TERREMOTO 1887 VALLE DEL CRATI COSENTINO
  • TERREMOTO 1887 LIGURIA OCCIDENTALE
  • TERREMOTO 1883 CASAMICCIOLA TERME (ISOLA D’ISCHIA)
  • TERREMOTO 1873 BELLUNESE – ALPAGO
  • TERREMOTO 1873 MARCHE MERIDIONALI

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.