• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Intervista

  • Articoli»
  • La resilienza individuale»

La resilienza individuale

31 Mag 2013
Comment are off
Web Editor
resilienza

Risorse per le soluzioni vitali

Spesso si confonde la resilienza con la capacità di resistenza a un dramma o a un disastro, personale o collettivo. Ma la resilienza è qualcosa di più: quali dinamiche peculiari  mette in moto dal punto di vista psicologico individuale? E’ un concetto nuovo e importante anche in relazione ai disastri di origine naturale.

Ne parliamo con Ilaria Ponzi, psicologa, che da anni porta avanti sul campo un’approfondita ricerca sulla resilienza individuale. Ha messo a punto fra l’altro un metodo di sostegno psicologico alla scrittura autobiografica, finalizzato all’elaborazione
dei vissuti traumatici. 

 I disastri sono una sorta di banco di prova per una società, ma soprattutto per gli individui che fanno parte di una  comunità colpita.

Come definisce in poche parole il concetto di resilienza in psicologia?

La resilienza è la capacità dell’individuo di passare attraverso vissuti ed eventi traumatici senza destrutturarsi psicologicamente. La resilienza è strettamente legata con la capacità di attingere alle proprie risorse psicologiche profonde per ritrovare equilibrio, soluzioni e strategie.  Essa nasce da ciò che Carl Rogers (1942) chiama “tendenza attualizzante”.
La tendenza attualizzante è presente in ogni organismo vivente, essa è  una forza, un’energia, diretta allo sviluppo delle capacità utili al mantenimento dell’organismo stesso, alla sua autoregolazione e autorealizzazione. Oltre ad essere una spinta vitale innata è anche il fondamento della motivazione e del cambiamento, la scintilla da cui sboccia l’evoluzione dell’uomo e della specie.

In che termini il concetto di resilienza può essere applicabile alle persone in situazione di emergenza?

Oltre alla resilienza individuale, c’è anche una resilienza propria dei gruppi e delle comunità. Essa ha sostanzialmente la stessa natura della resilienza personale, ma si basa sulle relazioni tra gli individui.

Gli eventi che pongono la comunità in uno stato di emergenza, avranno differenti livelli di impatto distruttivo sul piano sociale, anche a seconda del livello di resilienza comunitaria.
E’ possibile aiutare le persone e le comunità ad attingere più efficacemente alla loro capacità di resilienza. E inoltre, studiando le reti sociali all’interno di una comunità,
si possono operare delle forme di sostegno preventivo finalizzate alla resilienza.

 

Un approccio di questo tipo richiede più mezzi, ossia è più costoso, di quello tradizionale?

No. E’semplicemente un lavoro di tipo diverso. Richiede una breve formazione specifica da parte degli operatori coinvolti nei soccorsi; e lavorare sulla prevenzione, anche con la stesura di mappe di topografia sociale, alle quale poter fare riferimento.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)


Condividi

  • google-share

Contenuti Correlati

Altri Articoli

  • 6 OTTOBRE 2019 – 27 MAGGIO 2020, ROMA
  • 20 – 21 OTTOBRE 2017, RIMINI
  • 2 DICEMBRE 2019, BOLOGNA
  • 23 NOVEMBRE 2019, MATERA
  • Nubifragi e rischio idrogeologico: il ruolo della memoria

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.