• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Centro EEDIS

  • Temi»
  • Dimensione Tempo»
  • Memoria lunga: la Geomitologia»

Memoria lunga: la Geomitologia

26 Nov 2014
Comment are off
Web Editor

Esiste una memoria più lunga di quella storica – basata su fonti scritte – che conservi in altri modi la percezione di pericoli ambientali e di disastri già subiti? Ci prova la Geomitologia, un nuovo settore di ricerca che interpreta in modo pluridisciplinare, con un forte orientamento geologico e geofisico, le informazioni che possono essere messe in luce dall’analisi congiunta di miti, leggende e “prodigi”. E’una disciplina recente, che ambisce a diventare uno strumento integrativo per ampliare la finestra temporale delle osservazioni storiche e per migliorare la conoscenza dell’ambiente. La Geomitologia accompagna alle analisi di miti osservazioni di terreno (archeologia e geomorfologia): la metodologia è da oltre un decennio in via di affinamento, in un dialogo sempre più serrato con altre discipline escienze della Terra.
In questo incrocio di competenze e di dati sono analizzate, da nuovi punti di vista, le tracce dimiti correlati a eventi naturali estremi (terremoti, maremoti, fenomeni vulcanici) e di possibili disastri avvenuti in un lontano passato, recepiti nella memoria delle varie culture attraverso culti,toponomastica, tracce linguistiche. Tali tracce possono essere oggi interpretate in un contesto scientifico come segni di pericolo dimenticati.
La figura mitica diErcolerappresenta un interessante esempio. I luoghi di culto di questa divinità appaiono “sotto traccia” a quelli del periodo medievale, con altre figure emblematiche disanti o di arcangeli. Tali luoghi sitrovano su linee strutturali tettoniche del nostro Paese.
Queste coincidenze nonsono casuali e fanno riflettere sulla capacità della memoria umana di fissare in figure, simboli e “prodigia” la percezione del rischio. Nel caso di Ercole, diffusissimo mito dell’antichità, è stata accostata l’analisi antropologica e archeologica con verifichesul campo, per lo studio delle trasformazioni geologiche e ambientali intervenute nei luoghi che conservano tali tracce di culto. L’uso delle moderne tecnologie satellitari per la produzione di immagini radar di dettaglio sono risultate utilissime. Anche il mito della morte di Romolo a Roma, dentro una misteriosa nube, pone affascinanti quesiti interpretativi e nuove ipotesi storiche.

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
Web Editor
Autore


Condividi

  • google-share

Contenuti Correlati

Altri Articoli

  • Nubifragi e rischio idrogeologico: il ruolo della memoria
  • I FORTI TERREMOTI NELLA STORIA D’ITALIA
  • Freddo Inaspettato
  • Perché conoscere la sismicità del Sannio-Matese
  • Le alluvioni antiche: un filo rosso

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.