• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

7 settembre 1920 Garfagnana e Lunigiana

  • portfolio»
  • 7 settembre 1920 Garfagnana e...»
Tags: garfagnana, lunigiana

Un disastro sismico nel perdurare di una crisi economica e finanziaria di dimensioni europee, in un clima sociale arroventato da scontri e conflitti. In una vasta area appenninica, fra la Toscana, la Liguria e l’Emilia, i crolli e le lesioni colpiscono centinaia di abitazioni di paesi e case coloniche sparse, chiese e antiche cattedrali.
La fatica della ricostruzione pesa come un macigno sugli abitanti, da pochi anni rientrati dai fronti di guerra. L’esasperazione di disoccupati e senzatetto si scontra con le istanze di un governo preoccupato dell’ordine pubblico che non fornisce risposte adeguate.

INFO
M 6.5 – Siti valutati: 750
Villa Collemandina: la chiesa in gran parte crollata e il campanile diroccato e spaccato

Villa Collemandina: la chiesa in gran parte crollata e il campanile diroccato e spaccato

Villa Collemandina: ripari provvisori vicino alle rovine.

Villa Collemandina: ripari provvisori vicino alle rovine.

Disastri sismici in Italia
1920. Garfagnana
by centroeedis

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)

Schede Correlate

Contenuti Correlati

Potrebbe piacerti:

  • TERREMOTO 1887 VALLE DEL CRATI COSENTINO
  • TERREMOTO 1887 LIGURIA OCCIDENTALE
  • TERREMOTO 1883 CASAMICCIOLA TERME (ISOLA D’ISCHIA)
  • TERREMOTO 1873 BELLUNESE – ALPAGO
  • TERREMOTO 1873 MARCHE MERIDIONALI

Altre Schede Eventi

TERREMOTO 1887 VALLE DEL CRATI COSENTINO

08 Mag 2016

TERREMOTO 1887 LIGURIA OCCIDENTALE

08 Mag 2016

TERREMOTO 1883 CASAMICCIOLA TERME (ISOLA D’ISCHIA)

08 Mag 2016

TERREMOTO 1873 BELLUNESE - ALPAGO

08 Mag 2016

Tag

1570 allerta alluvioni antisismica argenta 1624 beni culturali bibbia bibliografia calabria cesare roda conservazione cultura storica dati proxy economia edilizia effetti del terremoto egittologia emilia Emilia Romagna epoca romana eruzioni vulcaniche ferrara ferrara 1570 frane e alluvioni gestione del territorio IPCC italia dei disastri laser scanner ligorio mappe di pericolosità sismica maremoto meridione messina mirandola multidisciplinarietà opere idrauliche patrimonio immobiliare percezione del rischio predizioni prevenzione resilienza ricostruzione terremoti terremoto terremoto 2012
Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.