• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Centro EEDIS

  • glossary»
  • microzonazione»

microzonazione

25 Giu 2013
0 Comment
Web Editor

La microzonazione, generalmente realizzata a scala comunale, consiste nel suddividere il territorio in aree con comportamento omogeneo relativamente alla risposta sismica. Le indagini si basano su rilievi geologici di dettaglio e su analisi strumentali, e possono essere corroborate da evidenza storica di comportamento ricorrenti attraverso terremoti del passato. Anche in un territorio arealmente limitato, infatti, le differenti caratteristiche dei terreni, più o meno soffici o rigidi, e della morfologia, ad esempio la collocazione su creste o su orli di scarpata, possono determinare significative amplificazioni o attenuazioni dell’onda sismica (Effetti di sito). La microzonazione è fondamentale per una corretta pianificazione di un territorio.

Web Editor
Autore


Condividi

  • google-share

Invia un messaggio alla redazione Annulla risposta

*
*

microzonazione

25 Giu 2013
0 Comment
Web Editor

La microzonazione, generalmente realizzata a scala comunale, consiste nel suddividere il territorio in aree con comportamento omogeneo relativamente alla risposta sismica. Le indagini si basano su rilievi geologici di dettaglio e su analisi strumentali, e possono essere corroborate da evidenza storica di comportamento ricorrenti attraverso terremoti del passato. Anche in un territorio arealmente limitato, infatti, le differenti caratteristiche dei terreni, più o meno soffici o rigidi, e della morfologia, ad esempio la collocazione su creste o su orli di scarpata, possono determinare significative amplificazioni o attenuazioni dell’onda sismica (Effetti di sito). La microzonazione è fondamentale per una corretta pianificazione di un territorio.

Web Editor
Autore


Condividi

  • google-share

Invia un messaggio alla redazione Annulla risposta

*
*

Contenuti Correlati

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.