• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Terremoto Ferrara 2012

  • Eventi estremi»
  • Terremoti»
  • Ferrarese: terremoto 20 maggio»

Ferrarese: terremoto 20 maggio

31 Mag 2019
Comment are off
Web Editor
Emilia Romagna, percezione del rischio, terremoto 2012

Il terremoto del 20 maggio 2012 del ferrarese: Un rischio sottovalutato
di Emanuela Guidoboni

E’ accaduto da poche ore: un terremoto di magnitudo 5.9 o 6, secondo gli ultimi calcoli, alla profondità di circa 10 km, ha colpito il nord del ferrarese, un’area che aveva di sé un’immagine non sismica, espressa dalla cultura diffusa e dalla resistenza e quasi sottovalutazione, con cui i suoi amministratori hanno spesso trattato questo tema. Quando si perde la memoria di eventi distruttivi del passato, come i terremoti, quando i risultati delle ricerche non vengono diffuse, si perde anche la percezione del rischio a cui si è esposti. Questo terremoto del ferrarese è un’amara dimostrazione: la maggior parte della popolazione non era consapevole di trovarsi in un’area sismica. Un fulmine a ciel sereno.

terr_ferrara_01

Cronologia ed epicentri dei terremoti dell’area ferrarese
(estrazione circolare di raggio 30 km da Ferrara)


Non basta quindi che qualcuno studi i terremoti del passato, che i risultati circolino in ambienti ristretti per formare la consapevolezza del rischio. Anzi, questi dati, passando fra culture diverse e poco comunicanti, come quella scientifica e quella storica, rischiano di essere scarsamente capiti e contestualizzati da chi poi li dovrebbe rendere noti.  Ridotti a meri parametri numerici, i risultati degli studi storici non dicono molto del potenziale distruttivo che indirettamente indicano, dei costi sociali ed economici che quei numeri dovrebbero richiamare alla mente, per trovare soluzioni, per vigilare.

E’ la “memoria consapevole” che può quindi stimolare un efficace e responsabile controllo sulla qualità delle costruzioni, a partire da quelle in cui si abita, dei monumenti e delle vetuste costruzioni con cui si convive e a cui è legata la propria memoria individuale. Chiese, torri, rocche: le vogliamo conservare?

Anche terremoti di elevata magnitudo non sarebbero necessariamente dei disastri, a condizione di accadere in società preparate a sostenere questa sfida.

Effetti a Sant’Agostino: il Municipio

Effetti a Sant’Agostino: il Municipio

Se prevedere è ricordare.
Di questi paesi del ferrarese le cronache di oggi ci mostrano  desolati crolli, crepe sulle case, lesioni, muri lacerati di alcune costruzioni, capannoni crollati. Ancora non abbiamo un bilancio dei danni, oltre a quello delle cinque persone decedute e dei primi video. Per questi paesi, per Sant’Agostino in particolare, ai margini del grande bosco della Panfilia – uno dei rari boschi di pianura sopravvissuti – ho girato in bicicletta da bambina, e spesso ritorno ad esplorare questa pianura ampia e bellissima, piena di storia, strappata in molti punti alle acque delle esondazioni ricorrenti nella sua storia. Una terra che solo da alcuni decenni è stata regolamentata e resa florida, dopo secoli di perdite e di tormentosi abitare. Una terra i cui abitanti hanno l’attenzione nel DNA.  E i  suoi abitanti sono ben capaci di risolvere i problemi che questa terra pone. Ma i caratteri sismici non si vedono, né i terremoti si valutano prima che accadano. Però la storia ci mette in condizione di conoscere i danni già indotti. Però le scienze della Terra ci possono dare altre informazioni.

terr_ferrara_03

Indice

        • 0.0.0.1 Sismicità storica e strumentale della pianura padana orientale e dell’Appennino emiliano-romagnolo.
  • 1 Condividi:
Sismicità storica e strumentale della pianura padana orientale e dell’Appennino emiliano-romagnolo.

Però chi sa deve preoccuparsi di far sapere. E quindi deve essere ben chiaro che la trascuratezza sul rischio sismico e la sua sottovalutazione finisce per essere fortemente una responsabilità di chi amministra, e non ci sono deleghe e alibi.

E’ la responsabilità di chi deve informarsi e informare, e poi scegliere per altri. Se governare è prevedere, mai come nel caso dei caratteri sismici si deve aggiungere che prevedere è ricordare ciò che è già accaduto in passato. E qui, nel ferrarese, di terremoti ce ne sono stati già molti.

Intensità epicentrali dei terremoti d’interesse per l’area ferrarese n.20 eventi selezionati dalla soglia del danno

Intensità epicentrali dei terremoti d’interesse per l’area ferrarese n.20 eventi selezionati dalla soglia del danno

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)


Condividi

  • google-share

Contenuti Correlati

Altri Articoli

  • Terremoto Ferrara 1570-1574
  • Nubifragi e rischio idrogeologico: il ruolo della memoria
  • I TERREMOTI NEI MUSEI, I MUSEI DEL TERREMOTO
  • Stella: “Urla inascoltate della terra ferita”

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.