• Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Consiglio Scientifico
    • L’Archivio
    • Sede
  • I Disastri
  • A Ritroso
  • I Fenomeni
    • Terremoti
    • Frane e Alluvioni
    • Vulcani
    • Clima e Meteo
  • Temi
    • Storia Presente
    • Dimensione Tempo
    • Ricostruzione
    • Pericolosità sismica e Riduzione del Rischio
    • Società e Disastri
    • La Spirale del Clima
    • Terremoto Emilia- Romagna 2012
    • Sistemi antisismici del passato
  • Glossario
  • Incontri
    • Archivio Incontri 2019
    • Archivio Incontri 2018
    • Archivio Incontri 2017
    • Archivio incontri 2016
    • Archivio incontri 2014
    • Archivio incontri 2013
    • Archivio incontri 2012
    • Archivio incontri 2011
  • Contatti

Centro EEDIS

  • Layout»
  • «Quante teste per il Ponte...»

«Quante teste per il Ponte sullo Stretto»

19 Mar 2025
Comment are off
eguidoboni
costruzioniantisismiche, geologiastrettodimessina, pontesullostretto, strettodimessina

« articolo di Erasmo De Angelis, su Greeenreport, 15 marzo 2025 »

Il catastrofico terremoto del 1908 che in 40 secondi di puro terrore aveva devastato la Sicilia orientale e la Calabria meridionale con un colpo di magnitudo stimato tra 7,1 e 7,5 gradi della Scala Richter, impone le più approfondite valutazioni scientifiche sulla sismicità nello Stretto. E le prime verifiche portano, nel 1909, al primo studio geologico e sismo-tettonico – documentato oggi nel dossier “La sorgente del terremoto del 1908 nel quadro sismo-tettonico dello Stretto di Messina”, curato da esperti sismologi come Gianluca Valensise, Roberto Basili e Pierfrancesco Burrato dell’INGV -,  e alla individuazione e descrizione della “Faglia estensionale” sempre attiva dalla quale partì il colpo sismico che viene rilevata sotto il fondale marino tra Messina e Reggio ad una profondità ipo-centrale tra 10 e 15 km per una lunghezza di circa 40 km. Le accurate “ecografie” dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi la indicano come una lunga fratturazione inclinata verso est tra le sue coste, con un “tuffamento” di circa 40-50 gradi in immersione sotto lo Ionio. E la sua evoluzione geologica fa collocare il più potente sisma del Mediterraneo come “caratteristico” dell’area e con “lunghi tempi di ritorno”.

Leggi l’articolo completo qui

Grazie al loro lavoro oggi abbiamo un quadro chiaro del rischio e della drammatica ciclicità dei terremoti italiani. I database della Protezione Civile e dell’INGV indicano che dal Medioevo ad oggi sono stati rasi al suolo oltre 4.800 centri abitati, molti dei quali più volte ricostruiti “dove erano e come erano” e cioè fragili e sulle stesse faglie più rischiose. Dall’Unità d’Italia, anno 1861, abbiamo subìto 36 grandi terremoti, uno ogni 4,5 anni con 170 terremoti minori che nei soli ultimi 30 anni hanno colpito 1.760 aree urbane, dimostrando sempre la facilità delle devastazioni.

Leggi l’articolo completo qui

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
Avatar
Autore


Condividi

  • google-share

Contenuti Correlati

Altri Articoli

  • Storia & Ricerca nelle Geoscienze: UN’ALLEANZA TANGIBILE
  • Un’ idea nuova di pericolosità sismica
  • L’effetto perverso della mancanza di prevenzione
  • Eventi Estremi e Disastri
  • Prodigi?

Schede

Centro Euromediterraneo di Documentazione
Eventi Estremi e Disastri


Sede legale: via Barberia 14, 40123 Bologna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.